![]() |
Wikipedia: http---commons.wikimedia.org-wiki-File-Carta_politica_d'Africa_2013.jpg |
Ci rendiamo conto che spesso le notizie dei media sono poco rassicuranti, ma indubbiamente i disordini e gli incidenti iniziati il 15 dicembre riguardano il sud del Sudan e bisogna considerare che i due stati sono distinti.
Le distanze in Sudan, il più grande stato africano, sono notevoli e duemila chilometri separano P.Sudan dal confine con il nuovo stato, quasi tremila corrono da P.Sudan alla capitale del Sudan del Sud.
Ci addolora la situazione, partecipiamo al dramma delle guerre, che spesso, sotto l’apparenza di dissidi tribali, nascondono gravi interessi economici di governi e potenze straniere per la gestione delle risolvere petrolifere od altro. Ma nel nostro caso, per ciò che riguarda P.Sudan e le crociere,

Il Sud del Sudan è lo stato più giovane al mondo.
Il processo che ha portato all’indipendenza è stato lungo e complicato e si è concluso, dopo un referendum, il gennaio del 2011.
Durante questo referendum il 99,57 per cento degli abitanti ha votato in favore della secessione ed il 9 luglio del 2011 è stata dichiarata l’indipendenza.
Nel luglio del 2012, il Sud Sudan ha firmato le Convenzioni di Ginevra.
Nessun commento:
Posta un commento